Stats Tweet

Mounier, Jean-Joseph.

Uomo politico francese. Compiuti gli studi di Diritto, divenne avvocato nel 1779, ma già nel 1783 abbandonò la professione, avendo ottenuto la carica di giudice regio. Si occupò di Diritto pubblico e politica, mostrando interesse per la pratica costituzionale inglese. Fu eletto segretario generale dell'Assemblea dei tre ordini del Delfinato, diventandone presto ispiratore e moderatore. Nel 1789, rappresentante del Terzo Stato agli Stati Generali di Versailles, propose il "giuramento della pallacorda". Sostenitore di una Monarchia costituzionale, si scontrò però con i rivoluzionari e dimessosi tornò nel Delfinato dove scrisse la sua difesa. Tornato in patria, nel 1803 fu nominato da Napoleone prefetto di Ile-et-Vilaine, e nel 1805 consigliere di Stato. Fu inoltre scrittore di una serie di libelli antirivoluzionari: Considerazioni sui Governi (1788), Appello al tribunale dell'opinione pubblica sul decreto emanato dall'Assemblea nazionale il 3 ottobre 1790 (1792), Ricerche sulle cause che hanno impedito ai Francesi di diventare liberi (1794) (Grenoble 1758 - Parigi 1806).